30 Dic

Giuliano Foglia parla della possibilità di individuare la società capogruppo come intermediario ai fini della disciplina DAC6

Su Il Sole 24 Ore di oggi, Giuliano Foglia commenta alcuni aspetti rilevanti in materia DAC6, relativi (i) alla possibile qualificazione come “intermediari” delle società di un gruppo ed (ii) al regime di esonero di cui all’art. 3 co. 3 del d.Lgs. n. 100/2020. Ciò anche alla luce dei chiarimenti contenuti nella bozza di Circolare dell’Agenzia delle Entrate...
14 Dic

Claudio Grisanti e Lucia Sanseverino parlano delle retribuzioni convenzionali senza “scudo” anti-Covid

I potenziali impatti, in assenza di una interpretazione ufficiale dell’Amministrazione Finanziaria, delle restrizioni in ambito lavorativo dovute all’emergenza Covid-19 sull’applicazione della tassazione sui redditi in base ai “valori convenzionali” prevista dall’articolo 51, comma 8-bis, del TUIR per i lavoratori fiscalmente residenti in Italia che prestano la loro attività lavorativa all’estero. L’analisi dei nostri Claudio Grisanti...
08 Dic

Duccio Casciani e Francesco Capogrossi parlano della dubbia incompatibilità tra indennità di mora e sanzione per le accise versate in ritardo.

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 12762/2020, ha richiesto all’Ufficio del Massimario di relazionare sull’incompatibilità tra sanzione per omesso o ritardato versamento di accise e indennità di mora.  La necessità dell’indagine trae origine dalla presenza di due opposti orientamenti della Corte: uno più risalente, favorevole all’applicazione simultanea delle misure, uno più...